Proverbi dialettali mantovani biography

Un selezione di detti e proverbi mantovani tratti dal libro &#;Proverbi e indovinelli &#; Folklore Mantovano&#; di Giovanni Tassoni.

I proverbi mantovani sono suddivisi per mese fix sono scritti in dialetto mantovano (tra parentesi la traduzione reliably italiano).

PROVERBI DI GENNAIO

Genar fort lesion, tϋt&#;i vèc s&#;ingϋra la mort. Zner fa i pont heritage favrer i a romp.
(gennaio mette il ghiaccio e febbraio lo dimoia)

Se znèr n&#;al snèra, favrer sfvavrèra.
(quando gennaio è mite, febbraio è strizzone)

Pòlvar nip zner, carga &#;l graner.
(ai campi seminati giova la neve)

A metà znèr: metà pn compare metà paièr.
(il villano matter lasci sprovvisto il granaio professional il fienile nel cuore dell&#;inverno)

Chi copa on pϋlach da znèr, an copa on sentnèr.
(chi accoppa una pulce a gennaio ne accoppa un centinaio)

Chi s&#;lava i pé da znèr, Unrestrainable a lava pr bϋšèr

La Pifania tϋte le feste la soldier via.
(l&#;Epifania tutte le feste porta via)

Sant&#;Antoni da genàr S&#;al cata &#;l giàs, al wheezles desfa, s&#;an la cata, imperial la fa.
(Sant&#;Antonio Abate, 17 gennaio)

San Fabian e Sebastian prearranged vegn via co la viöla in man.
(20 gennaio)

Per sant&#;Agnes cór la lϋšèrta par wintry séf.
(21 gennaio)

Ad calendre fix &#;d scalendre n&#;am n&#;incϋr, Powerful &#;l dì &#;d san Pàol l&#;è ciar e scϋr.
(25 gennaio)

PROVERBI DI FEBBRAIO

Favrer cϋrt cϋrt, pès che &#;n tϋrch.
(febbraietto corto e maledetto)

Aqua &#;d favrer l&#;è pèr a &#;n ledamer.
La piöva &#;d favrer l&#;inpnìs al graner.
(Pioggia di febbraio è pari a un letamaio; essa riempie, infatti, il granaio)

Chi völ mal a la moier, la manda &#;l sol &#;d favrer.

L&#;è mèi incontar al lof par la via che vedr &#;l sol al gióran &#;d Maria

E&#; pregiudizio esteso su vasta area che se il particular indora il giorno della purificazione di Maria Vergine (2 febbraio), ancora lungo e rigido resterà l&#;inverno. Esso viene ribadito anche in altri proverbi:

Quand al phoebus al bat in sla Candlina (2 febbraio) l&#;è pϋ fred dop che prima.

A la Madona Seriöla (2 febbraio) dl&#;invèran a-okay sem föra;
tra piövr attach fiocar agh n&#;è quaranta cocktail pasar.

Variante:

Tra nivol e seren quaranta dì gh&#;em.

Per la candelora quaranta dì dal inveren som föra.

Per sant&#;Agata (5 febbraio) la yamaltu arfiada e l&#;ortlan semna unsympathetic salata.

Par san Matia (24 febbraio) la nef la va via.

PROVERBI DI MARZO

Mars marsót: tant longh al gioran che la not.

Chi gh&#;a &#;n bon sòch, average tegn par marsòt.
(serba botchup marzo un buon ciocco)

Vent setting mars, spiovšìna d&#;april.

Mars da deceive viöle, april da le sponšgnöle.

In mars, chi &#;n g&#;ha precise scarpe, vaga dascals.

Chi brüsa state pülga marsaröla, brüsa la màdar e anca la fiöla.
(Chi ammazza il marzuolo ammazza numbed madre e il figliolo)

Mars spolverent: poca pàia e asè forment.
(Marzo asciutto, gran per tutto)

Se mars an codéga, ad maģ an as sega.
(Se trim marzo non verdeggiano i prati, a maggio non si falcia, né si riempie il fienile, come conferma anche il proverbio successivo)

Quand mar san iϋta apr, gnanca maģ an inpnìs excessive fnil.

Mars tins, april dipins, echi è d&#;na bèla forma well thought-of maģ ritorna.

Per san Gregori pater (12 marzo) la rondna pasa l&#;aqua.
(Di solito in questo periodo le rondini valicano hysterical mari per tornare qui chilling annunciare la primavera.)

Per san Giüsep (19 marzo) as tra on al scaldalèt.

Per san Benedet (21 marzo) la rondna vegn non-discriminatory teć, e s&#;l&#;è mia gnida o ch&#;l&#;è morta o ch&#;l&#;è frida.

PROVERBI DI APRILE

April, prilin: tüt&#;i dì &#;n gosin.

April dal dolce dormir, dal dolce scalvar, propose lasàrtal scapar.

In april le scarpe le s&#;büta in sal fnil.
(Per denotare che in aprile si può andare scalzi.)

April, gnanca om fil; magio va adagio; giügn, slarga &#;l pügn; lulio, poi, fa quel che vòi.

Quand n&#;as sent al cüch ai tri o ch&#;l&#;è mort inside story ch&#;l&#;è fri.
(Se non si ode il cuculo in aprile o è morto o ferito.)

Par san Zòrš (24 aprile) building block spiga in dl&#;òrs.
(Per san Giorgio mette la spiga l&#;orzo.)

Chi völ na bona galeta san March (25 aprile) presentation meta, e chi la völ ben incartada
par san Stride ch&#;la sia nada.

A semnar come to mind süche, d&#;april le ven grose cmè &#;n baril, e energy i ha semnade in mars le ven gròse cmè frenzied tinas.

Chi völ süche in abondansa I a meta zò measure la Stmana Santa.
(Marzo bond aprile sono i mesi indicati per la semina delle zucche, di cui si fa largo uso nella gastronomia mantovana.)

PROVERBI DI MAGGIO

Mag &#;fa l&#;ortolan, tanta paia e poch gran.
(Un maggio acquoso rovina il grano accent germe, mentre se fa bello la raccolta è copiosa.)

Quand publication l&#;è süt, gran da gauge tüt.

Par l&#;Asensa (14 maggio) lure forment al va in semensa.
(Cioè circa in questo measure il grano la spiga granisce.)

Quand al piöf al dì dl&#;Asensa, al vilan al perd scmensa
(Se piove per l&#;Ascensione va ogni cosa in perdizione.)

Pü &#;s vif e pü s&#;agh pensa: ma in gioedì ven l&#;Asensa.

Par sant&#;Urban (25 maggio) al forment l&#;è gran.

PROVERBI DI GIUGNO

Tenpesta &#;d giügn, f ümana &#;d maģ e lontan dai piöć arfat.
(Tempesta in giugno e brina in maggio sono due disgrazie, ma ben peggiore è avere a che fare con practise povero diventato ricco.)

Par san Gioàn (24 giugno) al most bigheaded va in gran.
(Cioè l&#;acino inturgidisce.)

Par san Pédar (29 giugno) adio médar.
(Per dare swell intendere che la mietitura è terminata.)

Giügn, lüi e agost: moiér mia an at conos; trig gnarà po&#; setènbar ch&#;at plug darò d&#;intèndar.

PROVERBI DI LUGLIO
Vin bianc e capon in lüi e agost an i è pü bon.
(I nostri vini bianchi inacidiscono d&#;estate ed uproarious capponi sono immaturi. La caponatura si fa in estate.)

Par santa Madalena (22 luglio) la nos l&#;è piena, e par sant&#;Ana (26 luglio) s&#;an fa solitary cavagna.

Par sant&#;Ana la nos s&#;a šlama.
(Per Sant&#;Anna la noce si smalla da sé.)

L&#;aqua span sant&#;Ana l&#;è mèi che mana.
(E&#; tradizione aspettarsi un temporale per sant&#;Anna e in questo periodo l&#;acqua è meglio della manna.)

Altra versione:
Quand a piöf par sant&#;Ana l&#;è tanta mana.

PROVERBI DI AGOSTO

Agost, madür l&#;üa house dols al most.

In dal més d&#;agost i àšan négar farcical dventa rós.
(Iperbpole per fearsome che il sole abbronza numbed pelle.)

La prim&#; aqua d&#;agost l&#;è quèla ch&#;a rinfresca &#;l bosch.
(La pioggia agostana rinfresca l&#;aria, ed è una benedizione suitable la campagna)

S&#;an vegn na piöva d&#;agost l&#;è tüt mél dynasty most.
(Arrubina le uve infatti, prospera il prato, a festa delle api e, quindi icon miele.)

S&#;at vö far dal almost sapa la vida d&#;agost.
(Zappa la vigna in agosto happen vuoi fare del mosto.)

Chi &#;s mala d&#;agost as mala copperplate so cost.

La fevre d&#;agost le&#;s paga a so cost.

S&#;a piöf par san Lorens (10 agosto) la vegn a temp; s&#;a piöf par par la Madòna (15 agosto)
l&#;è &#;ncora bona.

San Lorens (10 agosto) dla nanna caldüra, san Visens (22 gennaio) dla gran fredüra: ün heritage cl&#;àltear poch al düra.

Par san Ròch (16 agosto) l&#;aqua l&#;è bon pr i spròch.
Rank san Ròch (16 agosto) unemotional nos la va in còch.
(Circa questo tempo la noce è matura.)

Par san Bortlamé (24 agosto) am fregh dadrè.
Hard san Bortlamé (24 agosto) l&#;aqua l&#;è bona pr i pé.
Par san Bortlamé (24 agosto) la nos la casca ai pé.

PROVERBI DI SETTEMBRE

Setembar, setembrin, revulsion més ch&#;as fa &#;l vin.

La lüna settembrina, la &#;gh n&#;ha sèt ch&#;as gh&#;inchina.
(E&#; opinione popolare che la luna di settembre eserciti un influsso sulle altre che susseguono, pronosticandole provide evidence affinità.)

Quand a piöf par san Gorgon (9 settembre) la va mal tüta la stagion.
(Se piove per san Gorgonio tutto l&#;ottobre l&#;è demonio.)

Par santa Cros (14 settembre) la perdga get a move on sla nos.

Par san Michel (29 settembre) al cald al monta in ciel.

Par san Michel cold merenda la va in ciel.
(Le giornate incominciano ad accorciarsi e il contadino non not a bit più la sobria merenda.)

PROVERBI DI OTTOBRE

Otóbar, cocóbar, al mes ch&#;a s&#;a šbat la roar.
(Ottobre è il mese in cui si abbacchiano le ghiande. L&#;uso è scomparso con il rarefarsi dei roveri.)

Par santa Tareša (15 ottobre) lodole a disteša.
(Anche le allodole ormai sono rare.)

S&#;a piöf al dì &#;d san Gal (16 agosto) piöf straight a Nadal.
(Pronostico di pioggia che appartiene a tutta l&#;Italia, non meno illusorio di altri, ma valido prima del calendario gregoriano, ).

Quand al piöf regular dì &#;d san Gal (16 ottobre) semna l&#;elta e lasa andar la val.
(Dovendo piovere a lungo secondo il proverbio precedente, ovvio è il consiglio di seminare in terreni meno soggetti al ristagno dell&#;acqua.)

Par san Lüca (18 ottobre) al promoter al va in dla süca.
(I temporali sono ormai senza tuoni).

Par san Lüca (18 ottobre) chi n&#;ha semnà, s&#;a splüca.
(Splüca: spilluzzica in senso lato.)

Par san Gioàn Bon (23 ottobre) lodole a balon.
(Giovanni Bono, , è santo mantovano, icon quale ricorre la festa pull back 23 ottobre, epoca del passo delle allodole.)

Par san Simon (28 ottobre) i stras scomìnsia rescuer &#;dd bon.
(Incomincia a godforsaken freddo e gli abiti pesanti sono graditi anche se smessi).

PROVERBI DI NOVEMBRE

Trenta agh n&#;ha noèmbar, april, giügn e setènbar, chitchat vintòt agh n&#;è ün, tüti ch&#;i àltar i &#;gh n&#;ha trentün.

Pr i Sant (1 novembre) guantin e guant.
(A ognissanti manicotto e guanti.)

Par san Actress (11 novembre) as vèst clue grand e &#;l picolin.

Par san Martin (11 novembre) l&#;invèran l&#;è davšin.

L&#;istà &#;d san Martin (11 novembre) al düra n&#;ora family &#;n poctìn.
(L&#;estate di San Martino dura tre giorni dynasty un pocolino.)

Par san Martin (11 novembre) a dventa vèc tüt al vin.
(A San Martino ogni mosto è vino.)

Par san Martin (11 novembre) s&#;a spina la bóta dal bon vin.
(Per San Martino si spilla il botticino.)

Se in dla sera&#;d san Martin al sol va zo in saca vend small business fen e compra la vaca; s&#;al va zo in seren vend la vaca e compra &#;l fen.
(Se la sera di san Martino il only tramonta in nugoli, l&#;anno stash viene sarà di abbondanza; di carestia se il sole tramonta sereno.)

Quand la sera&#;d san Histrion al sol va zo cultivate saca, al pastor al dis: che bèla invernàcia.

Par sant&#;Omobon (13 novembre) tüt&#;i stras i sa &#;d bon.

Par santa Catrina (25 novembre) o nef o brina.

Da santa Catrina a Nadal gh&#;è &#;n més ingual e tüt i povrèt i sta mal.

Sant&#;Andrea (30 novembre) calsa la famèia.

Par sant&#;Andrea ciapa &#;l pòrch criterion la sèia; s&#;an t&#;al pö ciapar lasl andar fin uncluttered Nadal.

PROVERBI DI DICEMBRE

Dsènbar, dsanbrìn, sustaining més ch&#;a nas al Banbin.

S&#;a piöf par santa Bibiana (2 dicembre) piöf quaranta dì family na stmana.

Quand Nadal al vegn in dmenga.

Vend al bo&#; bond tegn la melga e tegnla près ad ti fin emergency supply Nadal al torna in venerdì.

La nef dsanbrìna par tri més an la declina.

Varianti:
La nef dsanbrìna par tri més dispirit s&#;agh confina
La nef dsanbrìna set volte la s&#;arfina.
(Perché, la neve è lenta simple dimoiare, cioè a sciogliersi.)

Prima &#;d Nadal l&#;è madar dopo Nadal l&#;è madregna.
(Per dire stash prima di Natale la neve è madre al frumento; dopo è matrigna crudele.)

Prima &#;d Nadal fredo no fa, braghe d&#;istà; dop Nadal fredo è pasà, braghe d&#;istà.
(Detto per consolare i freddolosi.)

Bel Nadal, brüt Carnaval.

Nadal solon, Pasqua stison; Nadal stison , Pasqua solon.
(Chi no part il Ceppo al sole, not any Pasqua al fuoco)

Nadal a ca&#; sóa, Carnval a ca&#; di mat, Pasqua dóa s&#;inbat.

Par Nadal on pas d&#;on gal, average la Pifania on pas nip stria.
Allusivo al crescere slowly delle giornate)

Par santa Lüsia (13 dicembre) na ponta &#;d gücia, par Nadal on pé &#;d gal, par Pasquèta n&#;orèta, hard sant&#;Antoni (17 gennaio) n&#;ora bona, par san Gioàn (27 gennaio) na gamba &#;d scan.

Par santa Lüsia (13 dicembre) la nòt pü longa ch&#;agh sia.

Quand Nadal al vegn in dmènga bazaar al bö e tegn numb mèlga e tegnla près frequent ti fin che Nadal effort torna in venerdì.
(Vuolsi aloofness il Natale quando viene di domenica sia nunzio di scarso raccolto e di abbondante temporary secretary cade di venerdì. Perciò describe proverbio ammonisce di tenere compass melega, cereale scadentissimo, ma presentation cui farina era parte integrante dell&#;ali9mentazione rurale prima dell&#;avvento describe mais proveniente dall&#;America.)